Se il pensiero di parlare in pubblico ti agita, come capita a me, forse possono essere utili questi 5 consigli e un po’ di tecnica.
Parlare in pubblico è una antica disciplina dei maestri dell’ ars oratoria come Marco Tullio Cicerone all’epoca di Roma. Digitando Public speaking si trovano molte risorse in rete sull’argomento su tecnica ed esercizio.
Parlare in pubblico in modo appropriato ed efficace è importante anche al liceo per una interrogazione o una presentazione in classe. Se il pensiero di parlare in pubblico ti agita, come capita a me, forse possono essere utili cinque piccoli consigli estratti dal video tecniche di public speaking.
- Parti dalla fine: inizia la tua presentazione con la notizia più importante, più dirompente per stimolare fin da subito curiosità ed attenzione sugli obiettivi del tuo intervento. Poi presenta il tuo lavoro in modo convenzionale.
- Alza la voce: ti aiuta per acquisire sicurezza propria e per sottolineare un argomento su cui desideri maggior attenzione.
- Guarda negli occhi: chi ti ascolta, professori e compagni;
- Prova ad alta voce: non occorre imparare il discorso a memoria e neanche occorre focalizzarsi sulla perfezione, piccoli errori non pregiudicano la presentazione, ma ripeti più volte il tuo discorso.
- Attenta alle “bufale”: non divulgare fake news o bufale, verifica bene le fonti e cerca di far ricordare la tua presentazione almeno per uno/due concetti veri che ritieni più importanti.
Per approfondire l’argomento consiglio questo breve corso online offerto da Google sul “parlare in pubblico”, costituito da quattro video esplicativi e un piccolo test finale:
https://learndigital.withgoogle.com/digitaltraining/course/public-speaking
Elisa 🙂
[sotto un piccolo sondaggio]
Nel mio liceo non c’è, al Galvani avete un corso di public speaking?
Ciao Maria, al liceo Galvani ci sono corsi di teatro e lettura, non Public Speaking purtroppo, Elisa 😉