Il libro Roseparole, Divagazioni Letterarie di Angela Villani tende un filo-forte tra il ricordo delle persone care e la nostra letteratura classica.
Leggi tutto “Roseparole, Divagazioni Letterarie di Angela Villani”
Elisa Caridei Liceo Galvani Bologna e dintorni
Attraverso le parole chiave di Bologna, quelle note e meno note, approfitto per descrivere la città in cui vivo da quando sono nata:
Dotta [per l’università più antica del mondo occidentale del 1088, “Alma Mater”];
Grassa [per il cibo tradizionale sostanzioso e abbondante];
Rossa [per il colore dei mattoni con cui sono costruiti i suoi palazzi medioevali];
Tagliatella [larghezza 8 mm da cotta e 6,5-7 mm da cruda, che corrisponde alla 21.270 esima parte della Torre degli Asinelli];
Turrita [per le oltre 150 torri presenti tra il XII e XIII secolo, oggi solo 22];
Torre degli Asinelli [costruita in 10 anni, fra il 1109 e il 1119 da Gherardo Asinelli, alta 97,20 metri, pendente verso ovest per 2,23 metri (1,3°) e 498 gradini per raggiunge la sommità];
Re Enzo [di Sardegna, figlio di Federico II di Svevia, prigioniero dei bolognesi fino alla sua morte del 14.03.1272];
Carlo V [d’Asburgo che qui volle essere incoronato da Papa Clemente VII il 24.02.1530].
Elisa :)
Il libro Roseparole, Divagazioni Letterarie di Angela Villani tende un filo-forte tra il ricordo delle persone care e la nostra letteratura classica.
Leggi tutto “Roseparole, Divagazioni Letterarie di Angela Villani”
Nel secondo episodio della docu-serie “Saga” Tea Bernardi si prepara a lasciare Bologna per trascorrere un anno in Turchia con Intercultura.
Second episode of the docu-series “Saga” Tea Bernardi prepares herself to leave Bologna to spend a year in Turkey with Intercultura.
Il Liceo al tempo del CoVID-19 ha preoccupato molto la mia classe IVG e non solo. In famiglia, io e le mie sorelle abbiamo preparato mascherine di emergenza e un video-messaggio per nonni e parenti
Luigi Galvani faceva sgambettare rane morte: una intuizione del 1790 che ha anche stimolato Frankenstein di Mary Shelley 50 anni dopo.
Non ho mai conosciuto uno studente che alla domanda: «Che cosa vorresti fare come attività di Alternanza Scuola Lavoro» abbia risposto: Tradurre lapidi al cimitero!
Virginia Galluzzi ed Alberto Carbonesi nel 1258 a Bologna si sposarono segretamente: lui fu trucidato e lei s’impiccò dalla Torre Galluzzi.